I quarantenni Giorgio, Lorenzo, Piero, Luisa, Virgilio e Francesca, dopo aver sostenuto con successo e per la seconda volta l'esame di maturità, decidono di continuare insieme il loro tuffo nella tarda adolescenza concedendosi il viaggio della maturità che non erano riusciti a fare ai tempi del liceo. La meta fissata è un'isola della Grecia, da sempre terra di storia ma anche di avventure tra spiagge assolate e movida notturna. Accompagnati da mogli, fidanzate, genitori e figli finiranno per affrontare nuovi percorsi di crescita verso una vera e completa maturità...
Immaturi – Il viaggio, seguito delle esistenze di sei ex-compagni del liceo che, a causa di una strana disavventura, si erano ritrovati a dovere ripetere l’esame di maturità. Tutti promossi, quindi si parte per le vacanze, destinazione le isole della Grecia, fin dagli anni ottanta mete ambitissime e popolari per soggiorni dedicati ai divertimenti e alle avventure sentimentali. Ma i ‘nostri’ non hanno più vent’anni, bensì esattamente il doppio, e quindi si ritrovano, ancora una volta, in una situazione di ‘remember’ della gioventù, in un ‘all’à la recherche du temps perdu’ con tanto di famiglie a carico. Paolo Genovese, insieme alla sua squadra di ottimi interpreti, torna su un tema tanto discusso quanto caro: il raccontare il grande freddo di una generazione che sulla carta non ha ragione di dirsi delusa, poiché si presume nata senza illusioni, relativista, accontentata o comunque capace di accontentarsi. Tesi assolutamente discutibile e che il regista pone, difatti, come argomento aperto... Maggiormente in questo secondo capitolo dove i sei personaggi in cerca di se stessi dovrebbero vivere momenti di assoluta libertà dalle paranoie quotidiane non riuscendo, chiaramente, a farlo. Dato che è impossibile sfuggire a se stessi, se non dimenticandosi del nostro io. Ma qui apriremmo una porta che ci porterebbe verso lidi, questi sì, davvero arditi. Ambra Angiolini, Luca Bizzarri, Barbora Bobulova, Raoul Bova, Paolo Kessisoglu, Ricky Memphis sono nella ‘linea d’ombra’ con i loro personaggi ma, visto che siamo nella commedia, ironia, leggerezza e sentimento arriveranno a salvare i nostri ‘naufraghi’. Nei quali ognuno di noi può specchiarsi perfettamente, come farà con loro, il cristallino mare della Grecia!
Regia e sceneggiatura: Paolo Genovese.
Soggetto: Paolo Genovese, Marco Alessi, Fabrizio Cestaro . Montaggio: Patrizio Marone. Scenografie: Chiara Balducci. Fotografia: Fabrizio Lucci. Costumi: Grazia Materia. Musiche: Andrea Guerra
Interpreti: Raoul Bova, Barbora Bobulova, Luisa Ranieri, Luca Bizzarri, Paolo Kessisoglu, Ricky Memphis, Giulia Michelini, Ambra Angiolini, Anita Caprioli, Maurizio Mattioli.
Produttore: Medusa Film .
Distribuzione: Medusa.
Origine: Italia, 2012.