Regia, sceneggiatura: Michel Hazanavicius.
Montaggio: Anne-Sophie Bion, Michel Hazanavicius. Musiche: Ludovic Bource. Scenografia: Laurence Bennet. Costumi: Mark Bridges Fotografia: Guillaume Schiffman.
Interpreti: John Goodman, Missi Pyle, Penelope Ann Miller, James Cromwell, Beth Grant, Ben Kurland, Joel Murray, Jen Lilley, Beau Nelson, Jean Dujardin, Bérénice Bejo.
Produzione: Thomas Langmann.
Distribuzione: BIM.
Francia, 2011, 100’
Vincitore di 5 Premi Oscar 2012
I titoli di testa richiamano immediatamente alla memoria il grande cinema di tantissimi anni fa, e, nonostante la presenza sullo schermo di volti noti della moderna produzione di celluloide a stelle e strisce quali John Goodman e Malcolm McDowell, lo spettacolo che scorre davanti ai nostri occhi non solo è privo di colore, ma addirittura di sonoro.
Se Tim Burton ha provveduto nel 1994 a raccontare la storia del regista Ed Wood ricorrendo a un bianco e nero che ne ricordava i trashissimi film e l’accoppiata Tarantino-Rodriguez, oltre un decennio dopo, ha pensato bene di ricreare le atmosfere dei b-movie degli anni Settanta tramite le graffiate immagini di "Grindhouse", il francese Michel Hazanavicius si spinge provocatoriamente oltre, recuperando, nell’epoca del 3D e degli elaborati effetti digitali, i connotati di quella che fu la Settima arte ai tempi di Friedrich Wilhelm Murnau e Frank Borzage.
Con didascalie volte a riportare i dialoghi tra gli attori e un occhio rivolto anche a "La folla" di King Vidor, infatti, parte dalla Hollywood del 1927 per porre Jean Dujardin nei panni del divo del cinema muto George Valentin, il quale scivola nell’oblio con l’avvento dei film parlati; mentre la giovane comparsa Peppy Miller, interpretata da Bérénice Bejo, comincia ad assaporare il successo da star.
E non è un’indispensabile spruzzata d’ironia ad essere assente nel corso dei circa 100 minuti di visione, in cui il progressivo passaggio dalla cinematografia delle immagini a quella delle parole finisce per rappresentare in maniera evidente un allegorico parallelo con la vicenda sentimentale dei due protagonisti, dalle vite continuamente alternate tra la realtà e la finzione.
Protagonisti sfoggianti prove da premio Oscar, al servizio sì di una storia d’amore che delizierà tutti coloro che hanno adorato e continuano ad adorare Douglas Fairbanks, Gloria Swanson e Greta Garbo, ma che Hazanavicius racconta ricorrendo anche a brevi momenti assurdi che non avrebbero affatto sfigurato sfruttati in un episodio della serie televisiva "Ai confini della realtà" (per non parlare della sequenza con i personaggi in miniatura, che ricorda i fanta-classici di Jack Arnold).
Coinvolgendo pienamente e senza annoiare mai lo spettatore; anche se, al fine di rendere ancor più completo l’omaggio, non avrebbe certo guastato l’introduzione delle tracce di usura sulla pellicola.