Multisala900
CAVRIAGO | REGGIO EMILIA
900@multisala900.it
0522 372015
il cinema
film e spettacoli
recensioni
rassegne film
teatro ragazzi
teatro dialettale
dove siamo

X CHIUDI SCHEDA

scheda Film
ACAB - All Cops Are Bastards

ACAB - All Cops Are Bastards

di Stefano Sollima
con Pierfrancesco Favino, Filippo Nigro, Andrea Sartoretti

Genere: Film
Durata: 112'
Regia: Stefano Sollima. Sceneggiatura: Daniele Cesarano, Barbara Petronio, Leonardo Valenti. Montaggio: Patrizio Marone. Musiche: Mokadelic. Scenografia: Paola Comencini. Costumi: Veronica Fragola. Fotografia: Paolo Carnera. Interpreti: Pierfrancesco Favino, Filippo Nigro, Andrea Sartoretti, Marco Giallini, Roberta Spagnuolo, Domenico Diele. Produzione: Riccardo Tozzi, Giovanni Stabilini, Marco Chimenz. Distribuzione: 01 Distribution. Italia-Francia, 2011, 112’ Dalle vicende riguardanti la banda criminale più nota del panorama romano al racconto del controverso "reparto mobile", spesso guardato con distacco da tutto il resto della Polizia e con sospetto e diffidenza dai cittadini. Prendendo il via dalle pagine dell’omonimo testo scritto da Carlo Bonini, il cui titolo altro non è che il motto partito dal movimento skinhead inglese degli anni Settanta per poi trasformarsi nel richiamo universale alla guerriglia nelle città, nelle strade e negli stadi, possiamo sintetizzare così il passaggio effettuato da Stefano Sollima dal piccolo schermo, per il quale ha curato la straordinaria serie televisiva “Romanzo criminale”, al grande. Con incluso nel cast l’Andrea Sartoretti che concedeva anima e corpo a Bufalo proprio nella citata serie, il figlio del Sergio Sollima autore di "Città violenta" (1970) e "Revolver" (1973) provvede a fornire tramite uno sguardo dall’interno il ritratto di tre "celerini bastardi", più che di tre poliziotti; i quali, interpretati da Pierfrancesco Favino, Filippo Nigro e Marco Giallini, hanno imparato a essere bersaglio perché vivono immersi in una violenza che diventa lo specchio deformante di una società esasperata, di un mondo che, governato dall’odio, ha perso le regole e che loro intendono far rispettare anche ricorrendo all’uso spregiudicato della forza. Tre protagonisti in stato di grazia che, tra culto della destra fascista e scontri di massa, trovano al loro fianco una giovane recluta con le fattezze di un ottimo Domenico Diele; immerso come loro in una Roma veltroniana che, mentre si parla di quanto accaduto a Genova al G8 del 2001 e dell’uccisione dell’ispettore capo Filippo Raciti durante il derby Catania-Palermo del 2007, vive il tragico stupro con omicidio di Giovanna Reggiani e l’accidentale morte del tifoso laziale Gabriele Sandri. Una Roma invasa da rumeni e altri cittadini non italiani che Sollima racconta guardando più al cinema di genere che ai tipici esempi di denuncia sociale su celluloide, tirando in ballo anche politici che promettono ma non mantengono ed evitando di esprimere un giudizio preciso, ma lasciando esclusivamente allo spettatore il compito di giudicare chi siano i buoni e chi i cattivi. E lo fa sfoggiando una splendida regia di taglio decisamente internazionale.

info

CHI SIAMO

ISTRUZIONI PER L'USO

DOVE SIAMO/PARCHEGGI

PRIVACY E COOKIE POLICY

TRASPARENZA AMMINISTRATIVA

CONTATTI

MULTISALA NOVECENTO

Via del Cristo, 5 - 42025 Cavriago (Reggio Emilia)

0522 372015

900@multisala900.it

P.IVA 00132130352

IBAN IT44C0103066290000000376274

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

RICEVERAI IN ANTEPRIMA LE NOVITA'
SULLA PROGRAMMAZIONE E SULLE PROMOZIONI ESCLUSIVE.


SCOPRI DI PIU'