Vincitore del Festival di Venezia 2003.
Ivan e Andej, adolescenti rissosi in piena tempesta ormonale, si misurano in una gara di tuffi assieme a un gruppo di coetanei. Tornati a casa, un'abitazione situata in nessun luogo dove li attende una madre affettuosa, incontrano per la prima volta papà, datosi alla latitanza famigliare da una decina d'anni. La prima inquadratura lo mostra dormiente ai figli e allo spettatore, adagiato nella postura del Cristo morto del celebre dipinto di Mantegna. Per i figli, il genitore è tutto un punto interrogativo. Perché se n'era andato? dove è stato? e soprattutto, per quale ragione è tornato? Senza concedere tempo agli approcci, lo sconosciuto li porta in viaggio con sé: a pescare, dice lui; in realtà, lungo una specie d' itinerario iniziatico tra laghi e isole deserte, acqua sotto e acqua che piove dal cielo.
Taciturno e autoritario, l'uomo riemerso dal passato fa strane telefonate e va alla ricerca di una cassetta, ovviamente misteriosa, sotterrata nella sabbia. Mentre il figlio maggiore cerca di adattarsi, il più piccolo prova per l'adulto ostilità e sospetti, non infondati. Contesa tra Locarno e Venezia, dove poi è approdata vincendo il Leone d'oro, l'opera prima di Andrey Zvyagintsen appartiene a un genere cinematografico ben preciso: è un film da festival. Nel bene (che non è poco) e nel male. Curatissima la composizione dell'inquadratura, molto controllata la regia, splendidi la fotografia e i colori invernali. Che c'è da eccepire, allora? C'è che Il ritorno declina in maniera metaforica temi universali (la paternità, la natura, il pericolo...) calandoli in una dimensione atemporale, atopica, poetica quanto generica.
Nell' abbondanza delle pause liriche, voli di gabbiani inclusi, così come nell'atmosfera grondante fatalità si proclama a ogni fotogramma opera d'autore, senza mai preoccuparsi di dare risposte alle domande implicite nella situazione che mette in scena. E già il formalismo, più che un sospetto, è una certezza. Acuto nel tratteggiare i rapporti tra padri e figli, Il ritorno ha il merito di preferire l'interpretazione mitologica a quella psicologica; e in ciò consiste una buona parte della sua fascinazione.
Però il regista esordiente non è (ancora?) Tarkovski, anche se col grande collega condivide alcuni elementi di poetica come l'impermanenza delle cose, la malinconia, la - come dire? - liquidità dell'immagine. Ora aspettiamo al varco, computer spianato, questo nuovo autore di "suspenser" d'anime: che potrebbe arenarsi nel manierismo, oppure diventare un grande regista.
Sceneggiatura: Vladimir Moiseenko, Alexxander Novototsky. Musiche: Andrey Dergatchev. Montaggio: Vladimir Mogilevsk. Interpreti: Kostantin Lavronenko, Natalia Vdovina, Ivan Dabronrdvav, Vladimir Garin. Russia, 2003.