scheda Spettacolo
AL DONI? BISOGNA SOL SAVERI TOR SO

AL DONI? BISOGNA SOL SAVERI TOR SO

di Luigi Carboni
con la Compagnia I Fiaschi

Genere: Dialettale
Durata: 120'

LA COMPAGNIA DI TEATRO DIALETTALE “I FIASCHI”

Presenterà la commedia:

“AL DÒNI? BISÒGNA SOL SAVÈRI TÒR SÒ ”

due atti comici di Luigi Carboni

Trama della commedia:

La storia è ambientata negli anni settanta, e racconta di una famiglia comune che vive la sua tranquilla routine quotidiana, tra lavoro e vita di casa. Con la famiglia (Aronne, Marta, Laura) vive anche la mamma della moglie (Isidora). Aronne, stretto nella morsa di tre donne, vive una situazione di "libertà vigilata" e questo lo affligge. A movimentare la storia è il ritorno dall’America di un vecchio amico del protagonista, il Conte Giacomo Savelli; nel frequentarlo Aronne riesce ad evadere dalla sua statica quotidianità; ma per poter continuare questa "evasione" deve avvalersi di Gelindo, collega di lavoro. Fanno parte della storia anche Alfredo servitore a domicilio un po' particolare, e Walter, uno strano agente di commercio. Aronne, per uscire illeso dall'intricato susseguirsi degli eventi dovrà affidarsi completamente agli insegnamenti del Conte Giacomo Savelli, suo nuovo "maestro di vita" che predica: "Al dòni? bisògna sol savèri tòr sò!"

PERSONAGGI ED INTERPRETI:

ARONNE   –   Capofamiglia   –   ZANNI ANDREA

MARTA   –   Moglie di Aronne   –   DAVOLI ANNALISA

LAURA   –   la figlia   –   CARBONI CATERINA

ISIDORA   –   mamma di Marta   –   PIRONDINI TULLIA

CONTE GIACOMO SAVELLI  –   amico di Aronne   –   FERRETTI FABIO

GELINDO   –   collega di Aronne   –   BOCCHI CRISTIANO

ALFREDO   –   servitore tutto fare   –   ACCORSI GIGI

WALTER   –   agente di commercio   –   ACCORSI LUCA

Regia: Bocchi Roberto - Tecnici Audio Luci: Romani Claudio e Martinelli Max

 

STORIA DELLA COMPAGNIA

 I FIASCHI: 40 anni di Risate e Solidarietà

Correva l’anno 1964 quando un gruppo di ragazzi delle parrocchie di S.Giovanni e S.Maria di Novellara, per animare una sagra Parrocchiale, ha messo in scena la commedia “La zia di Carlo”. Quella fu la “prima teatrale” di una compagnia che negli anni ha preso il nome de “I Fiaschi”, da allora sono state messe in scena 13 commedie con più di 500 repliche nelle province di Reggio, Parma, Mantova e Modena. Dal 1964 sono 4 i condottieri che tirano le fila della compagnia: Fornaciari Gabriele, Bocchi Roberto, Carboni Luigi e Accorsi Gigi, quest’ultimo è l’unico attore presente in tutti gli spettacoli dagli anni ’60 ad oggi. Negli ultimi anni sono anche arrivati importanti riconoscimenti alla compagnia, infatti sono 14 gli Oscar vinti alla Rassegna del Teatro Amatoriale di Vezzano in 5 partecipazioni dal 1998 al 2010; e 2 i premi vinti alla Rassegna di Moglia 2006, e altri 2 in quella del 2007.

I TITOLI: I testi più importanti portati al debutto sono: “Sa se scarvulta la baraca”, “Don Arturo: testimoni per forsa”, “Du Galett in dal poler”, “La cambra di salam”, “Tropa grasia S.Antoni”, “Vacansa prèmi” e altre.

FINALITA’ DEL GRUPPO: Obiettivo principale del nostro gruppo è la solidarietà, a cui vengono destinati i ricavati degli spettacoli. Le associazioni o enti che sosteniamo sono: Le Scuole Materne dei nostri paesi, Croce Rossa di Novellara, e Bagnolo; Day Hospital Oncologico di Guastalla; Gruppo Rwanda di Novellara, casa della Carità di Bombay, Help for Children, e poi nostri amici Missionari in Brasile, Madagascar, Albania…

 

 

 

 

LGMDSMXS