Multisala900
CAVRIAGO | REGGIO EMILIA
900@multisala900.it
0522 372015
il cinema
film e spettacoli
recensioni
rassegne film
teatro ragazzi
teatro dialettale
dove siamo

X CHIUDI SCHEDA

scheda Film
ARRIVEDERCI PROFESSORE

ARRIVEDERCI PROFESSORE

di Wayne Roberts
con Johnny Depp, Rosemarie DeWitt, Odessa Young

Trailer
Genere: Film
Durata: 90'
Trailer

Regia e sceneggiatura: Wayne Roberts Fotografia: Tim Orr. Montaggio: Sabine Emiliani.  Musica: Aaron Dessner.                        

Interpreti: Johnny Depp, Rosemarie DeWitt, Odessa Young, Danny Hutson, Zoey Deutch, Devon Terrell, Linda Emond, Matreya Scarrwener.

Produttore: Greg Shapiro. Distribuzione: Notorius Pictures. Origine: USA.  2018.

Il cinquantenne Richard, professore di letteratura inglese in un college, scopre di avere un cancro ai polmoni in stato avanzato, con sei mesi o poco più ancora da vivere. Deciso a rifiutare le cure e a comunicare solo all'amico e collega Peter le sue condizioni, prima di morire Richard modifica drasticamente la sua vita: caccia dalle sue lezioni chiunque non sia interessato e spinge gli allievi rimasti a liberare la loro voce; scandalizza studenti e colleghi con atteggiamenti ribelli; beve fino a stordirsi; sperimenta nuove avventure sessuali; cerca di essere il più franco possibile con la moglie Veronica (che lo tradisce con il rettore del college) e di amare incondizionatamente la figlia Olivia. Per Richard sarà un lungo, liberatorio, terapeutico congedo dalla vita. Più che a L'attimo fuggente, ancora oggi principale modello di ogni film che descriva l'istituzione scolastica come fucina di giovani da liberare dal giogo delle convenzioni, Arrivederci professore, pur nel suo elogio del pensiero non allineato, sembra guardare soprattutto ad American Beauty, alla crisi di mezza età di un uomo che toglie il velo della finzione dalla sua vita pubblica e privata.

Il Richard di Johnny Depp è più vicino al Lester Burnham di Kevin Spacey che non al professor Keating di Robin Williams; lo dimostrano anche le riprese delle cene nella casa agiata e borghese - con la famiglia seduta a tavola come su un palcoscenico - che rimandano a quelle analoghe del film di Sam Mendes: un mondo ordinato e asettico progressivamente scardinato da una ribellione salvifica e disperata.

Composto nell'aspetto e controllato nella recitazione, via via che il percorso di liberazione del suo personaggio prosegue, Depp vesti i panni ormai soliti del freak stralunato e più ancora del dandy decadente e decaduto, in una stretta confluenza di esigenze drammatiche e riferimenti autobiografici.

 

Le sparate anti-femministe di Richard, le battute contro i futuri politici di domani, l'ironia verso il dolore dell'amico Peter (Danny Huston) o il rifiuto di ogni compromesso con il potere (rappresentato dal rettore interpretato da Ron Livingston) assumono perciò un tono di critica alla società ancora più forte perché espresso dalla voce di Depp, attore da tempo in cerca di riscatto e celebrità ormai ingabbiata nella doppia immagine dell'eroe maledetto e del maschio violento.

In realtà, il regista e sceneggiatore Wayne Roberts non ha il coraggio e la forza di portare fino in fondo il potenziale distruttivo del suo film e nella seconda parte immette la parabola del personaggio nei binari rassicuranti di una storia di perdono e accettazione, soprattutto verso la moglie tradita e traditrice e la figlia apertamente omosessuale.

La presunta assenza morale sfocia in una dolcezza malinconica che tutto abbraccia e tutto sopisce, compresa la rabbia grottesca di Johnny Depp e di quel suo iniziale «cazzo» ripetuto più e più volte, in sfregio alla malattia e alle ingiustizie del destino.

 

info

CHI SIAMO

ISTRUZIONI PER L'USO

DOVE SIAMO/PARCHEGGI

PRIVACY E COOKIE POLICY

TRASPARENZA AMMINISTRATIVA

CONTATTI

MULTISALA NOVECENTO

Via del Cristo, 5 - 42025 Cavriago (Reggio Emilia)

0522 372015

900@multisala900.it

P.IVA 00132130352

IBAN IT44C0103066290000000376274

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

RICEVERAI IN ANTEPRIMA LE NOVITA'
SULLA PROGRAMMAZIONE E SULLE PROMOZIONI ESCLUSIVE.


SCOPRI DI PIU'