Multisala900
CAVRIAGO | REGGIO EMILIA
900@multisala900.it
0522 372015
il cinema
film e spettacoli
recensioni
rassegne film
teatro ragazzi
teatro dialettale
dove siamo

X CHIUDI SCHEDA

scheda Film
AGATA E LA TEMPESTA

AGATA E LA TEMPESTA

di Silvio Soldini
con Licia Maglietta, Giuseppe Battiston e Emilio Solfrizzi

Genere: Film
Durata: 118'
Fate caso ai colori. È un film multicolore Agata e la tempesta, negli abiti, negli ambienti, perfino nelle automobili. Come un sogno o come una fiaba. Alla presentazione per la stampa, affollata perché si era sparsa l'aspettativa per un "Pane e tulipani 2", le espressioni finali erano di quelle che dicono: troppo ottimismo, troppa positività, troppo zucchero. E invece no: è un film emozionante, e se c'è da sfidare l'insinuazione che Soldini, regista già cupamente svizzero, si sia rimbecillito, ebbene la sfidiamo con lui, solidali. Evviva il cinema italiano che "si è rimbecillito", cioè ha capito che il cinema non serve a parlare con se stessi, per quello ci sono le poesie, ma con tanti. E che c'è un modo - mille in realtà - per farlo, ed è doveroso cercarli e trovarli, senza calare le braghe, senza rinunciare al proprio profilo e alle ambizioni artistiche. Banale, direte, De Sica lo sapeva molto tempo fa e metteva in atto il suo sapere senza perdersi in chiacchiere. Ma non è invece così banale considerando per quanto tempo il cinema italiano si è smarrito divaricando al massimo lo spazio tra le rare vette "d'autore" e una popolarità piatta e volgare. Certo, chi l'avrebbe mai detto che uno dei principali artefici del riscatto sarebbe stato proprio Silvio Soldini, nato come regista di culto della cinefilia più settaria? Sarà l'amore, ci permettiamo d'immaginare appellandoci al fatto risaputo che la protagonista Licia Maglietta è anche sua partner nella vita. Come già la Rosalba casalinga a un tempo inquieta e solare in Pane e tulipani così anche la sua Agata, qui, è illuminata da un occhio innamorato. Che porta letteralmente in trionfo l'attrice napoletana (la cui napoletanità deve aver contato qualcosa nel diradare le brume nordiche). E ce la rende irresistibile e incantevole nel suo disinvolto muoversi a bocca aperta come Alice nel paese delle meraviglie, e mentre ogni lampada ostinatamente si fulmina al suo passaggio, tra: un fratello (Emilio Solfrizzi) che, si scopre, non è più un fratello; uno sconosciuto (Giuseppe Battiston) che è invece il vero fratello di quello che non è più suo fratello ma, bando alle quisquilie biologiche, va a rimpinguare un terzetto di fratelli d'elezione; e un innamorato pazzo (Santamaria) che viene sostituito dal fratello gemello innamorato ancor più pazzo (sempre Santamaria). Insomma un doppio messaggio, di tensione al sorriso e alla leggerezza che (senza obbligo per nessuno) non può far che bene al nostro cinema, e di acuta osservazione sui rimescolamenti dei legami tradizionali, su un panorama umano tanto imprevedibile quanto entusiasmante.
Soggetto e sceneggiatura: Doriana Leondeff, Francesco Piccolo, Silvio Soldini. Fotografia: Arnaldo Catinari. Montaggio: Carlotta Cristiani. Musica: Giovanni Venosta. Scenografia: Paola Bizzarri. Costumi: Silvia Nebiolo. Interpreti: Licia Maglietta, Giuseppe Battiston, Emilio Solfrizzi, Marina Massironi e Claudio Santamaria. Produttori: Luigi Musini, Roberto Cicutto e Tiziana Soldani. Distribuzione: Mikado. Origine: Italia, 2003.

info

CHI SIAMO

ISTRUZIONI PER L'USO

DOVE SIAMO/PARCHEGGI

PRIVACY E COOKIE POLICY

TRASPARENZA AMMINISTRATIVA

CONTATTI

MULTISALA NOVECENTO

Via del Cristo, 5 - 42025 Cavriago (Reggio Emilia)

0522 372015

900@multisala900.it

P.IVA 00132130352

IBAN IT44C0103066290000000376274

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

RICEVERAI IN ANTEPRIMA LE NOVITA'
SULLA PROGRAMMAZIONE E SULLE PROMOZIONI ESCLUSIVE.


SCOPRI DI PIU'