15 agosto 1573 Francesco De Marchi sale, con una piccola spedizione, una parete impervia e rocciosa del Cirno Grande nel massiccio del Gran Sasso. La motivazione che lo spinge all'impresa è la curiosità di salire su quella che ritiene essere la montagna più alta d'Italia. Francesco De Marchi. Chi era costui? È una domanda che probabilmente molti si porranno. La risposta, in estrema sintesi è: fu un uomo del Rinascimento italiano. Solo in quella temperie culturale poteva emergere una figura di speleologo e scalatore la cui spinta fondamentale era quella della conoscenza di ciò che non era ancora noto, mista al piacere dell'avventura.
Al termine Alberto Fangareggi dialoga con il regista Luca Cococcetta
MULTISALA NOVECENTO
Via del Cristo, 5 - 42025 Cavriago (Reggio Emilia)
0522 372015
P.IVA 00132130352
IBAN IT44C0103066290000000376274
RICEVERAI IN ANTEPRIMA LE NOVITA'
SULLA PROGRAMMAZIONE E SULLE PROMOZIONI ESCLUSIVE.