Multisala900
CAVRIAGO | REGGIO EMILIA
900@multisala900.it
0522 372015
il cinema
film e spettacoli
recensioni
rassegne film
teatro ragazzi
teatro dialettale
dove siamo

X CHIUDI SCHEDA

scheda
DOWNTON ABBEY-IL GRAN FINALE  (O.V.)

DOWNTON ABBEY-IL GRAN FINALE (O.V.)

di Simon Curtis
con Michelle Dockery, Joely Richardson, Paul Giamatti

Trailer
Genere:
Durata: 123'
Trailer

Regia: Simon Curtis. Sceneggiatura:  Julian Fellowes. Fotografia: Ben Smithard. Montaggio: Adam Recht. Scenografia: Donal Woods. Musica: John Lunn. Costumi: Anna Robbins. Interpreti: Michelle Dockery, Joely Richardson, Paul Giamatti, Dominic West, Elizabeth McGovern, Hugh Bonneville, Alessandro Nivola, Joanne Froggatt, Allen Leech. Produttori: Julian Fellowes, Mark Hubbard. Distribuzione: Universal Pictures. Origine: U.S.A.  2025.             

 

Gli anni Trenta bussano alle porte di Downton Abbey: morta la Contessa Violet Crawley, le redini della tenuta sono in mano a Lady Mary, chiamata a difenderne gli interessi nell'élite londinese, divisa com'è tra la tradizione nobiliare e il desiderio di traghettare la sua famiglia verso la modernità. Così, mentre Lord e Lady Grantham supervisionano la tenuta preparandosi poi al congedo, i Crawley si riuniscono per definirne il futuro in un'epoca segnata dalle turbolenze della Grande Depressione. Per l'occasione tornerà dall'America anche l'eccentrico zio Harold, mina vagante che svelerà verità dimenticate e intrighi sepolti che coinvolgono vari membri della casata.

Voci su un altro film della celebre saga si rincorrevano dal 2022, quando approdò in sala Downton Abbey - Una nuova era, secondo capitolo cinematografico del franchise. Il  film si rivelò un successo mondiale incassando col precedente Downton Abbey - Il film 287,3 milioni di dollari.

Con Il gran finale, come evidenzia il trailer, dopo quindici anni probabilmente calerà il sipario su una delle serie cine-televisive più appassionanti del XXI secolo e più applaudite dalla critica, composta da tre lungometraggi e 52 episodi tv in 6 stagioni trasmessi dal 2010 al 2015, senza dimenticare cinque speciali natalizi aggiunti dalla seconda stagione in poi.  Il film, girato tra marzo e maggio 2024 ad Highclere Castle nello Hampshire, è stato annunciato con un teaser trailer al Comic-Con di Las Vegas nel giugno 2025. Uscirà in Italia con Universal Pictures l'11 settembre 2025 e il giorno seguente nel resto del mondo.

Sebbene il suo creatore, sceneggiatore e co-produttore, il premio Oscar per Gosford Park Sir Julian Fellowes, abbia aperto a nuovi capitoli incentrati sulla giovane generazione di eredi, le attrici Imelda Staunton Elizabeth McGovern e Joanne Froggatt hanno confermato che le vicende della casata Crawley si concluderanno con questo capitolo che, sulla scia dei precedenti, promette la consueta cura nella ricostruzione storica dell'Inghilterra tra le guerre, una fotografia luminosa e un'attenzione minuziosa a scenografie e abiti d'epoca.

Dopo la rocambolesca visita dei reali nel primo film, la trama proseguirà le vicende sviluppate in A New Era, segnate da una misteriosa eredità di una villa nel sud della Francia, dall'incursione nel mondo del cinema a cavallo tra il muto e il sonoro e soprattutto dalla morte di Lady Crawley.

Seguiremo soprattutto le sfide che attendono Lady Mary, chiamata a confrontarsi con le pressioni dell'aristocrazia londinese su Downton Abbey. Inoltre, secondo le anticipazioni, anche Robert e Cora Crawley saranno al centro di difficili rivelazioni, mentre affrontano i cambiamenti socioeconomici degli anni Trenta. Non meno importante sarà zio Harold, il cui ritorno si rivelerà decisivo per il futuro della tenuta.

Downton Abbey - Il gran finale mantiene, così, l'impronta narrativa che ha decretato il successo della saga, sottolineando come i rivolgimenti dell'Inghilterra d'inizio Novecento influenzino dinamiche, conflitti, aspirazioni e sentimenti tanto dell'aristocrazia britannica quanto della varia servitù della magione capitanata da Mr. Carson, Mrs. Hughes, Thomas Barrow e Daisy.

Soprattutto, su ogni scena aleggerà un senso di struggente nostalgia e reverenza per la perdita di Violet Crawley, complice anche la morte della sua storica interprete avvenuta nel settembre 2024, la leggendaria Maggie Smith, due volte premio Oscar per La strana voglia di Jean e California Suite. Il produttore Gareth Naime ha infatti dichiarato che la sua dipartita ha "aggiunto un tocco di commozione alla storia", in sintonia con Michelle Dockery, corpo e voce di Lady Mary, che l'ha intesa come "un vero tributo a Maggie Smith". Dietro la cinepresa è confermato il poliedrico Simon Curtis, già regista del film precedente, che sin dal pregevole Marilyn ha mostrato disinvoltura e padronanza nella regia di popolari drammi d'epoca.

Porte girevoli, invece, per uno dei cast corali più amati del Duemila. Rivedremo nei ruoli d'elezione Hugh Bonneville, Elizabeth McGovern, Michelle Dockery, Laura Carmichael (e tutti gli altri). Torneranno anche Paul Giamatti e Dominic West, nelle rispettive parti dell'eccentrico Harold Levinson - fratello di Lady Cora- e di Guy Dexter, star del cinema muto comparsa nel secondo film nei panni di una sorta di istrionico Cary Grant britannico.

Oltre a Rose Galbraith, entreranno nella storica tenuta, Joely Richardson, Alessandro Nivola, il veterano Simon Russell Beale e l'astro nascente Arty Froushan, i cui ruoli, però, restano avvolti nel mistero. 

 

info

CHI SIAMO

ISTRUZIONI PER L'USO

DOVE SIAMO/PARCHEGGI

PRIVACY E COOKIE POLICY

TRASPARENZA AMMINISTRATIVA

CONTATTI

MULTISALA NOVECENTO

Via del Cristo, 5 - 42025 Cavriago (Reggio Emilia)

0522 372015

900@multisala900.it

P.IVA 00132130352

IBAN IT44C0103066290000000376274

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

RICEVERAI IN ANTEPRIMA LE NOVITA'
SULLA PROGRAMMAZIONE E SULLE PROMOZIONI ESCLUSIVE.


SCOPRI DI PIU'