Holly Kennedy è bella, intelligente e sposata con l'amore della sua vita: un appassionato, divertente e impetuoso irlandese di nome Gerry. Quando la vita del marito viene bruscamente interrotta da una grave malattia, l'esistenza di Holly diventa vuota. L'unica persona che sarebbe in grado di aiutarla non è più con lei, perché nessuno conosce Holly meglio di Gerry. Per fortuna, lui ha pianificato tutto in anticipo. Infatti, prima di morire, ha scritto a Holly una serie di lettere che la aiuteranno non solo a superare il dolore, ma anche a riscoprire se stessa. Il primo messaggio arriva per il trentesimo compleanno della moglie accompagnato da una torta e, con suo grande shock, da una cassetta registrata da Gerry, che le ordina di uscire e di "festeggiare se stessa". Nelle settimane e nei mesi seguenti, altre lettere vengono consegnate in maniera sorprendente, ognuna delle quali coinvolgerà la protagonista in una nuova avventura, ma tutte saranno firmate allo stesso modo: P.S. I Love You. La madre di Holly e le sue migliori amiche, Denise e Sharon, iniziano a preoccuparsi che le lettere creino un legame troppo forte con il passato, ma, in realtà, con le parole di Gerry come guida, Holly si imbarca in un toccante, eccitante e spesso esilarante viaggio di riscoperta.
Le storie d'amore fra vita e morte sono un classico del cinema. Quando l'amore viene interrotto bruscamente da eventi legati al fato (come la morte), crea in chi guarda dei moti d'animo violenti e un forte senso di solidarietà nei confronti di chi soffre, in questo caso Holly, interpretata da Hilary Swank. La speranza dello spettatore è quella di vedere una lotta per la sopravvivenza, coinvolgente, con qualche tocco di ironia, in un perfetto equilibrio di dolce e amaro e il regista Richard Lagravanese, autore de La Leggenda del Re Pescatore e de I Ponti di Madison County, di emozioni e di sentimenti se ne intende. Con il film PS I love you mette in scena una commedia romantica, alternata a momenti drammatici, che colpisce al cuore, nel bene e nel male e tale è il coinvolgimento emotivo da rendere il film estremamente commovente, soprattutto grazie al soggetto che rende le parole scritte eterne: quale piacere è più grande del leggere delle vecchie lettere?
Tratto dal romanzo di Cecelia Ahern. Sceneggiatura: Richard LaGravenese e Steven Rogers. Scenografia: Shepherd Frankel. Costumi: Cindy Evans. Musiche: John Powell. Montaggio: David Moritz. Fotografia: Terry Stacey. Interpreti: Hilary Swank, Gerard Butler, Lisa Kudrow, Harry Connick, Gina Gershon, Kathy Bates. Produttore: Wendy Finerman, Broderick Johnson, Andrew A. Kosove, Molly Smih. Distribuzione: O1 Distribution. Origine: U.S.A., 2008.