Martin è un giovane studente americano con la passione per la matematica e che nutre una forte ammirazione per il professor Seldom. Giunto ad Oxford per conoscerlo, prende alloggio presso un'anziana ed eccentrica signora, la quale, due giorni dopo, viene trovata morta nel suo soggiorno. È solo il primo di una serie di omicidi e il primo di una sequenza di segni che l’assassino lascia dietro di sé, vittima dopo vittima. Il dottorato di Martin si trasforma, così, in un tirocinio sul campo: riusciranno lui e Seldom a indovinare la logica che sta dietro quelle morti, in modo da porre fine alla macabra sequenza?
Alex de la Iglesia, cineasta con una laurea in filosofia, si misura con il mystery vecchio stile, giocando con i suoi ingredienti strutturali, e intavola un intelligente Cluedo in cui ogni elemento rimanda ad un concetto, ogni ipotesi ad una visione possibile e, d’altronde, un simbolo non è che un segno che rimanda a qualcosa d’altro. L'impianto è quello del giallo classico, in cui il mistero viene chiarito dall’investigatore di turno attraverso la logica. Solo che è la logica stessa, qui, a finire sul banco degli imputati. Chi ha ragione? Il giovane studente fiducioso nel disegno che ordina silenziosamente il nostro agire o il vecchio e cinico professore, per il quale la verità assoluta è irrimediabilmente irraggiungibile? La realtà ha un'essenza matematica e noi possiamo riuscire a decodificarla o la vita è semplicemente una fonte inesauribile di humour nero?
Come Sherlock Holmes e il fido Watson, Martin e Seldom guidano lo spettatore attraverso un percorso deduttivo, mescolando analisi logica e psicologica, semplificando le risposte senza mai ingannare lo spettatore. Nonostante l'ispirazione matematica e la geometria delle vie di Oxford, il film trasuda passione (anche intellettuale) e sensualità (grazie al personaggio di Lorna).
Con Oxford Murders, lo spagnolo De la Iglesia, spalleggiato da due pedine coinvolte e coinvolgenti come Elijah Wood e John Hurt, ha trasformato quello che poteva restare un thriller dotto e nordico in una partita di domino: gioco meccanico, apparentemente innocuo, ma in verità capace di innescare reazioni a catena.
Soggetto: Guillermo Martinez. Sceneggiatura: Alex de la Iglesia e Jorge Guerricaechevarria. Scenografia: Cristina Casali. Costumi: Paco Delgado. Fotografia: Kiko De la Rica. Montaggio: Cristina Pastor. Musica: Roque Baños. Interpreti: Elijah Wood, John Hurt, Leonor Waitling, Julie Cox, Anna Massey, Alex Cox, Dominique Pinon, Jim Carte. Produttore: Alex de la Iglesia e Gerardo Herrero. Distribuzione: Warner Bros. Origine: Spagna, 2008